
Visita Osteopatica
col Dr. Alberto Aresu
Descrizione del servizio
Una visita osteopatica è un'esperienza clinica che si concentra sulla valutazione e il trattamento del sistema muscolo-scheletrico, con l'obiettivo di migliorare la salute generale del paziente. Ecco una descrizione di come si svolge tipicamente una visita osteopatica: 1. Accoglienza e Anamnesi All'arrivo, il paziente viene accolto dal osteopata, che lo invita a sedersi in un ambiente confortevole. La prima fase consiste in un'intervista dettagliata (anamnesi) in cui il professionista raccoglie informazioni riguardanti la storia medica del paziente, i sintomi attuali, lo stile di vita e eventuali traumi passati. Questa fase è fondamentale per comprendere il contesto in cui si manifestano i dolori o le disfunzioni. 2. Esame Fisico Dopo l'anamnesi, l'osteopata procede con un esame fisico. Questo può includere: Osservazione: Valutazione della postura, dei movimenti e delle eventuali asimmetrie corporee. Palpazione: Esplorazione manuale dei tessuti, delle articolazioni e dei muscoli per identificare aree di tensione, dolore o restrizioni di movimento. Test di movimento: Valutazione della mobilità delle articolazioni e dei muscoli, per comprendere meglio le limitazioni funzionali. 3. Discussione del Piano di Trattamento Dopo l’esame, l’osteopata discute i risultati con il paziente, spiegando le eventuali disfunzioni riscontrate e come queste possano essere correlate ai sintomi avvertiti. Viene quindi presentato un piano di trattamento personalizzato, che può includere tecniche manuali, esercizi e consigli su stile di vita e postura. 4. Trattamento Il trattamento osteopatico può includere diverse tecniche, come: Manipolazioni articolari: Tecniche per migliorare la mobilità delle articolazioni. Tecniche di rilascio myofasciale: Approcci per alleviare la tensione nei muscoli e nei tessuti connettivi. Tecniche di energia muscolare: Esercizi che coinvolgono l'attivazione di muscoli specifici per migliorare la funzione. Stretching e mobilizzazione: Movimenti dolci per aumentare la flessibilità e la gamma di movimento. 5. Follow-up e Consigli Al termine del trattamento, l’osteopata può fornire indicazioni su esercizi da fare a casa, suggerimenti per migliorare la postura o modifiche allo stile di vita per prevenire futuri problemi. Può anche essere programmato un follow-up per monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al piano di trattamento.

